In pista la testa conta quanto il gas.
Anche il pilota più tecnico, se arriva al cancelletto con il cervello in tilt, non va lontano.
Anzi, spesso è proprio la mente a far la differenza tra chi finisce la gara e chi la vince.

Ma come si allena?
Come si prepara un giovane a reggere la pressione, la tensione, l’ansia del tempo da fare?

Ti lascio alcuni consigli concreti, nati da quello che vivo ogni weekend in circuito con i ragazzi del team.

1. La concentrazione non si accende a comando

Un pilota non può arrivare in pista e “accendersi”.
La concentrazione va allenata prima, anche fuori dalla pista: nei giorni prima della gara, nella gestione delle emozioni a casa, nella qualità del sonno.

Allenati a restare focalizzato su un compito per volta: 5 minuti al giorno, ogni giorno. Anche solo ascoltando il respiro.

2. Le emozioni vanno riconosciute, non bloccate

È normale avere ansia prima della partenza. Succede anche ai grandi.
Il problema non è sentirla, ma non saperla gestire.

Un ragazzo che impara a dare un nome a quello che prova, impara anche a controllarlo. Non dire “sto male”. Di’: “ho un po’ di tensione”. E poi respira, ascolta il corpo, ritorna al momento presente.

3. Visualizza prima di entrare

Uno degli esercizi più semplici e potenti:
visualizzare il giro perfetto prima di farlo.

Immagina la pista, curva dopo curva. Come se fossi già lì.
Sentiti fluido, deciso, presente. Fallo a occhi chiusi, respirando piano.

Quando poi entri davvero, il corpo seguirà la traccia mentale che hai appena creato.

4. Credi in te. Ma davvero.

Sembra banale, ma la fiducia si costruisce col lavoro.
Non basta dirsi “ce la posso fare”, serve dimostrarselo in ogni allenamento, anche quelli in cui non tutto gira.

Ogni volta che non molli, la tua mente registra un dato: “sono uno che resta lì”.

E questo ti serve quando il casco è chiuso, il semaforo è rosso e nessuno può aiutarti più.

5. Non cercare il tempo. Cerca il giro giusto.

Quando insegui solo il cronometro, ti irrigidisci. E perdi.
Punta a guidare bene, pulito, intelligente.
Il tempo arriva da solo quando sei presente, connesso con la moto e con la pista.

• La testa si allena, ogni giorno
• L’ansia si affronta, non si cancella
• La visualizzazione è una tecnica semplice ma potentissima
• La fiducia si costruisce
• Il tempo è una conseguenza, non un obiettivo

Vuoi approfondire questi temi con me? Scrivimi. Allenare la testa è il primo passo per diventare un pilota completo.

(se stai scrivendo per tuo figlio)
(Parlami di te, del tuo percorso o delle tue domande. Ogni dettaglio è importante.)